I cacciaviti sono forse gli utensili più conosciuti ed anche i più maltrattati ma ne esistono di molte tipologie, vediamo insieme quali sono e per cosa vengono utilizzati.
Di cacciaviti ce ne sono veramente molti tipi ma i più comuni sono sicuramente i cacciaviti a taglio, croce o stella, Torx, brugola e Pozidriv.
Il cacciavite a taglio sono semplici da individuare perché hanno una punta piatta e sottile, va usato su viti a taglio ed è generalmente utilizzato nelle officine. Purtroppo è uno dei cacciaviti più “maltrattati” perché ha la forma simile a quella di uno scalpello e per rapidità o comodità viene spesso usato come scalpello. Quest’azione rovina il cacciavite distruggendo la punta e così facendo non sarà più possibile utilizzarlo su viti a taglio.
La tipologia che tutti conoscono è quella a croce o stella ed è fondamentalmente la più diffusa nelle falegnamerie. Esistono due tipi di cacciavite: Pozidriv e Philips. I cacciaviti Pozidriv, a volte erroneamente chiamati Pozidrive, possiedono una croce con al suo interno dei piccoli tagli che lo rendono simile ad un asterisco. Questo genere di cacciaviti è il più utilizzato con le viti da legno in quanto ti permette di applicare più forza senza rischiare di spannare la vite, come accadrebbe invece con una cacciavite a croce classico.
Esistono poi alcune viti speciali con delle forme particolari ed hanno bisogno del loro cacciavite specifico. I cacciaviti a Brugola sono visivamente semplici da riconoscere perché hanno forma di un esagono più o meno grande. I cacciaviti a brugola hanno uso frequente nel montaggio dei mobili. L’ultima tipologia che incontriamo è quella dei cacciavite a Torx. I cacciavite a Torx hanno una forma veramente molto simile ad una stella a 6 punte e la relativa vite è la più usata nel settore meccanico ed elettronico.
Non basta considerare solo la punta di un cacciavite per decidere se è quello giusto ma è necessario valutarne anche l’impugnatura. Con il passare degl’anni anche l’impugnatura dei cacciaviti è diventata sempre più ergonomica e studiata per dare la massima presa possibile. Non solo il design ma anche il materiale lo rendono più o meno adatto a certi lavori: per un utilizzo elettrico, ad esempio, è da prediligere un cacciavite isolato. Un dettaglio presente nella maggior parte dei cacciaviti è la presenza della punta magnetica che rende più facile l’inserimento della vite in punti particolarmente complessi.
Ferramenta Giusti
Via C. Visconti, 8
37045 Legnago – Verona
0442 20695
[email protected]
C.F. / P.IVA: 02400000234
REA: VR-236626
Capitale sociale: € 10.400,00