Una sega circolare è uno strumento elettrico utilizzato per tagliare diversi tipi di materiali, come il legno e il metallo, ma pure la plastica e il vinile. Il suo nome deriva dalla forma caratteristica della lama: un circolare disco dentato che, ruotando, va ad effettuare il taglio del materiale.
La lama è in un telaio metallico: è azionata da un motore elettrico molto potente, che può rilasciare una velocità di rotazione da 3.000 giri al minuto a 6.000 giri al minuto, a seconda del modello di sega circolare.
Il numero di giri della sega circolare sono anche chiamati rivoluzioni; vengono rappresentati come RPM ossia Rivoluzioni Per Minuto. Usare questa macchina è alquanto semplice. Alcuni modelli consentono l'utilizzo manuale, mentre altri richiedono l'utilizzo di viti integrate nel telaio per fissare la macchina sulla base.
A COSA SERVE UNA SEGA CIRCOLARE?
Fare tagli dritti: questo è l’obbiettivo principale di una sega circolare. Il principale scopo di questa sega è tagliare tavole di diverse dimensioni: l’unico limite è rappresentato dal fatto che lo spessore della tavola non può superare la profondità della lama. Quest’ultima può essere regolata in base alle dimensioni del diametro dell’utensile.
Tuttavia, la profondità dei tagli, non può superare la profondità indicata nelle specifiche tecniche della sega circolare: queste vanno a specificare il raggio utile per inserire la lama.
La sega circolare è un elettroutensile ampiamente utilizzato e apprezzato dai professionisti, ma viene anche utilizzata dagli appassionati del fai da te. La sega circolare assicura che l'operatore esegua tagli molto precisi sia in direzione perpendicolare, sia in direzione obliqua.
Questi utensili elettrici si dividono in due tipologie: seghe circolari a filo e seghe circolari a batteria.
SEGA CIRCOLARE A FILO
È uno elettroutensile che ti consente di svolgere il tuo lavoro in modo continuo. L'unico inconveniente di questi utensili è la presenza del cavo che porta la corrente elettrica, che, in alcuni casi, può limitare il movimento. Utilizzando una prolunga, questo problema può essere risolto in modo molto semplice. Queste sono per lo più seghe circolari a immersione, ossia strumenti che spingono la lama della sega nel legno dando pressione sull’impugnatura anteriore.
In base alle proprie esigenze, è possibile avere una scelta tra modelli più o meno potenti.
Ad esempio, se si vuole tagliare piccoli spessori si può scegliere una sega circolare più comune con una potenza del motore inferiore a 1200 Watt; al contrario, se si vogliono ottenere dei tagli di grandi dimensioni, è necessario scegliere una macchina con più di 1800 Watt. La potenza di una sega circolare è correlata alle dimensioni della lama della sega e al peso stesso della sega: per esempio, una lama della sega con taglio da 132 mm è installata su una sega che pesa poco meno di 18 Kg e di almeno 2300 Watt.
SEGA CIRCOLARE A BATTERIA
La sega circolare a batteria è alimentata da una batteria montata sul corpo macchina. Ciò consente all'operatore di lavorare ovunque, senza utilizzare una presa di corrente. Il difetto delle seghe circolari a batteria è la durata della batteria: ecco per cui, questo elettroutensile a batteria, è particolarmente adatto per lavori da svolgere in breve tempo.
È, comunque, consigliato avere una batteria di riserva. La profondità del taglio delle seghe circolari a batteria non supera i 55 mm. La potenza delle batterie agli ioni di litio di queste seghe, è compresa tra i 18 e i 24 volt. L’autonomia della batteria è misurata in ampere/ora; solitamente è tra i 3 e i 5 ampere per ora.
SCEGLIERE UNA SEGA CIRCOLARE IN BASE ALL’UTILIZZO
In base alla frequenza di utilizzo, è possibile scegliere la sega circolare più adatta ai lavori che si andranno a svolgere:
COME UTILIZZARE IN TOTALE SICUREZZA UNA SEGA CIRCOLARE
Come con qualsiasi utensile elettrico (e non solo), è necessario rispettare gli standard di sicurezza di base. La sega circolare può essere uno strumento molto pericoloso se non vengono prese le giuste precauzioni. Le regole da seguire quando si usano seghe circolari per il legno sono queste:
Ferramenta Giusti
Via C. Visconti, 8
37045 Legnago – Verona
0442 20695
[email protected]
C.F. / P.IVA: 02400000234
REA: VR-236626
Capitale sociale: € 10.400,00