I tagliaerba si dividono sostanzialmente in tre tipologie: rasaerba elettrico a filo, tosaerba elettrico a batteria, tagliaerba con motore a scoppio.
Il tagliaerba elettrico può essere sia a filo sia a batteria. Per quanto riguarda il tagliaerba a filo, è un rasaerba elettrico indicato principalmente per i giardini di piccole dimensioni. Questo perché, i tosaerba elettrici di questo tipo, hanno bisogno di una presa di corrente per poter funzionare. Generalmente il loro impiego non è consigliato se l'erba è alta e bagnata.
I rasaerba elettrici con funzionamento a batteria, al contrario, sono in grado di donare una grande comodità d'impiego. In origine, come per quelli a filo, questi tosaerba erano adatti per piccole superfici; col tempo, i tagliaerba Stihl a batteria, hanno aumentato la loro potenza, rendendoli adatti anche per terreni di grandi dimensioni.
Questo modello di tagliaerba, al contrario di quello a filo, è ideale per lavorare in giardino senza pensiero, visto che non si corre il pericolo di inciampare nel filo della macchina visto che, nei modelli a filo, è necessario il collegamento alla presa di corrente che, spesso, avviene attraverso l’uso di una prolunga. Da tenere in considerazione il fatto che i migliori rasaerba sono quelli che presentano delle batterie al litio, che sono batterie con minor peso e con più compattezza rispetto agli altri tipi di batterie.
Con una batteria al litio, non si andrà incontro all’handicap dell’effetto memoria: se il tosaerba viene lasciato in semiabbandono anche per un lungo periodo e, nel momento della “posa” viene lasciato con batterie cariche a sufficienza, questo potrà essere avviato tranquillamente.
Il tagliaerba a scoppio è invece dotato di un motore con alimentazione a benzina. I tosaerba a scoppio sono ideali per terreni di medio-grandi dimensioni. Generalmente, questi rasaerba, sono più potenti e con più autonomia rispetto alle altre tipologie di tosaerba.
Nella scelta di un tagliaerba bisogna considerare la tipologia di prato su cui si andrà a lavorare.
Se il prato ha bisogno di grande manutenzione e necessita di frequenti tagli, l’erba, data la sua tenerezza, è tagliabile facilmente, ma il rasaerba dovrà comunque presentare delle lame con un’ottima affilatura. Se invece i tagli avvengo generalmente ogni 15 giorni, un normale rasaerba che si presenta con un buon motore e una buona trazione, sarà tutto ciò di cui avrete bisogno. Se invece il prato sarà da sfalciare occasionalmente, si dovrà optare necessariamente per un tosaerba con maggior potenza e con un sistema di taglio molto robusto piuttosto che affilato.
Poi, c’è da considerare anche la dimensione del prato. Ad esempio, se questo è di piccole dimensioni, si può scegliere un tagliaerba elettrico, sia che questo sia a filo sia che sia a batteria.
C’è da considerare anche che i tagliaerba a batteria Stihl, negli ultimi anni, hanno aumentato di molto l’autonomia e la potenza, rendendoli ottimi anche su terreni di grandi dimensioni, quasi al pari dei tagliaerba con motore a scoppio.
Uno dei fattori da valutare nel momento dell’acquisto è il telaio. In un rasaerba è essenziale che il telaio riesca a proteggere tutte le parti interne della macchina, ma è altrettanto influente su quella che è la stabilità stessa del tosaerba. La potenza è un’altra caratteristica che bisogna considerare: ad esempio, un giardino che presenta delle erbacce infestanti avrà bisogno di un tosaerba decisamente potente.
Ultima cosa, ma non meno importante, va valutata la praticità a livello d’uso del tagliaerba: si andrà quindi ad analizzare, per esempio, il volume del serbatoio in cui convoglierà l’erba tagliata. Altre funzionalità possono apportare una miglioria a quella che è la qualità della macchina: la funzione mulching, per citarne una, va a far cadere sul manto erboso, polverizzandola, l’erba appena tagliata così da fornire il giusto nutrimento al terreno e così da ridurre decisamente i costi per la concimazione.
Ferramenta Giusti
Via C. Visconti, 8
37045 Legnago – Verona
0442 20695
[email protected]ferramentagiusti.com
C.F. / P.IVA: 02400000234
REA: VR-236626
Capitale sociale: € 10.400,00